Il maestro Fiume con il sindaco Cesare Rovelli Chilelli seduti vicino al castello.
Le fotografie sono state scattate durante la processione per la festa di San Rocco il 16 agosto 1996.
In quella occasione la banda musicale oltre a partecipare alla processione, si reco' a suonare anche nel castello nelle cui vicinanze e all'interno vi erano molte persone.
Il pittore Fiume era sempre presente alle processioni per la festa di San Rocco, partecipava anche a tutte le manifestazioni che si svolgevano durante i suoi soggiorni estivi e che sono continuate nel tempo.
Regalava per la lotteria la sera del 16 agosto un suo quadro.
Salvatore Fiume innamorato di Fiumefreddo ha dipinto il castello, la chiesa di San Rocco e ha scolpito due opere "la donna sul surf e la fortuna".
Rispettando l'etnografia di Fiumefreddo, i suoi personaggi sono dipinti con costumi calabresi.
Una illuminata politica culturale da parte dell'Amministrazione Comunale presieduta dal sindaco Chilelli Rovelli, che ha saputo cogliere l'importanza di avere nel proprio paese un grande artista che vi aveva già operato e la disponibilità sensibile ed artistica del grande maestro hanno fatto si che Fiumefreddo e' uno dei pochi luoghi insieme a Roma nella struttura ospedaliera "I.F.O." ad avere opere del grande pittore.
Opere che hanno ingrandito il bellissimo patrimonio artistico di Fiumefreddo e che daranno lustro per sempre a questo borgo.
Fiumefreddo e' stato scoperto per caso dal maestro Fiume, quando un giorno passando per la strada statale n.18 ha visto questo paese arroccato su una rupe lussureggiante, paese che e' stato molto amato ed è stato fonte di grande ispirazione.
Fiumefreddo deve promuovere in ricordo del grande maestro attivita' e manifestazioni culturali.
Copyright © 2025 I Vruchi di fiumefreddo Rights Reserved.