La macchia mediterranea e le spiaggie di Scaro, Fiumefreddo Marina e Regio.
La macchia mediterranea fa parte del paesaggio di Fiumefreddo ed arriva fin sulla spiaggia con tutta la sua bellezza cromatica che esplode in primavera con i giochi di colore delle varie piante, il rosa dei vruchi i cui cespugli sono numerosi in alcuni punti ed arrivano vicino alla riva del mare, il bianco dei gigli marini che formano dei piccoli prati profumattissimi, il bianco e il giallo delle margherite della camomilla e del finocchio marino, e del ranuncolo "a suddra" ed il marroncino delle rare piante di liquirizia, presenti nei pressi del castello ed il rosa violaceo dei fiori delle piante dei capperi ed il verde delle canne.
Le piante di liquirizia si trovano anche ai lati della Chiesa Madre ove negli anni passati vi era una "carcareddra" (dove venivano lavorati i mattoni).
Il mare e la spiaggia circondati da questo contesto naturale bellissimo che e' difficile trovare in altri luoghi marini perche' andati distrutti, costituiscono fonte di attrazione, ed anche nella stagione invernale affascinano e riescono a stregare.
In riferimento poi alle piante di liquirizia, in passato sono state molto amate dai ragazzini perche' costituivano "le caramelle" che la natura regalava gratuitamente in quanto le caramelle che erano in commercio non tutti avevano la possibilità di acquistarle.
Era sufficiente andare al castello raccogliere le piante pulirle e "succhiarle".
Con l'avvento dell'industria dolciaria e della grande produzione ed assortimento di dolciumi si è persa l'usanza di recarsi al castello e raccogliere il dolce naturale.
Copyright © 2025 I Vruchi di fiumefreddo Rights Reserved.