Sei qui: Home
Caro Fiumefreddo,
un affettuoso saluto ai tuoi abitanti uno sguardo rispettoso alla tua storia, alle tue bellezze.
Il mare, la spiaggia, l'antica cinta muraria, la torretta, il castello, le viuzze, le piazzette, i palazzi nobiliari, gli stemmi le chiese e i conventi, l'abbazia, gli inni religiosi, i canti augurali (la strina) gli usi, i costumi e le tradizioni, la storia antropologica politica e sociale di questa terra antica affacciata sul mar Tirreno sono testimonianze di una civiltà arcaica di cui gli abitanti ne sono stati i soggetti attivi e propositivi.
Alcuni valori di questa civiltà sono tutt'ora presenti.
Questo piccolo paese della Calabria e' uno tra i borghi più belli d'Italia.
Per il suo patrimonio urbanistico medioevale, per le architetture civili e religiose, per le opere d'arte antiche e moderne, per i terrazzi storici che si affacciano sul mare e dai quali si scorgono panorami bellissimi che arrivano fino alle isole Eolie e coloratissimi tramonti, per le tradizioni popolari che sono sentite e praticate, questo borgo puo' essere proposto all'UNESCO per essere dichiarato patrimonio dell'Umanità.
Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, e' arroccato su una rupe lussureggiante di flora mediterranea, che discende verso il mare Tirreno dove le tamerici "i vruchi", il pino marittimo, l'euforbie, i canneti, i gigli bianchi, i fichi d'india, gli ulivi, i ricini, i gelsi, le acacie,le ginestre, le agavi, il finocchio marino, gli alberi di fichi di limoni e di arance, ed altre essenze formando la macchia mediterranea, risplendono sotto il sole caldo del sud.
Copyright © 2025 I Vruchi di fiumefreddo Rights Reserved.